Il nostro augurio va a tutte le donne nel giorno della festa a loro dedicata! Commemorata a partire dai primi del Novecento negli Stati Uniti, la celebrazione della donna si estese in poco tempo anche all’Europa. […]
La Giornata europea dei Giusti è stata istituita dal Parlamento europeo nel 2012 per commemorare coloro che si sono personalmente impegnati nella lotta contro i regimi totalitari e i crimini contro l’umanità. Il concetto di “Giusto” […]
Il 24 febbraio 1992 venne emanata la legge n. 225 che istituiva il Servizio Nazionale della Protezione Civile, che fa riferimento al Dipartimento nato nel 1982 a seguito del terremoto in Irpinia. In seguito alla legge […]
Tra gennaio e maggio del 1944 a Cassino, nella Valle del Liri, si consumò una serie di violenti combattimenti tra le forze alleate e quelle della Germania nazista che causò la morte di circa 30mila soldati […]
«1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e […]
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano […]
In questa giornata nel 1945 venne emanato dal Governo Bonomi III, sostenuto dal Pci di Togliatti e dalla Dc di De Gasperi, il Decreto legislativo luogotenenziale n° 23 (datato 2 febbraio) che conferiva il diritto di […]
27 gennaio 1945: l’Armata Rossa attraversa i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, liberando i prigionieri abbandonati al suo interno e mostrando finalmente al mondo gli orrori compiuti dai nazisti. Da giorni, ormai, anche nel […]
Il 20 gennaio 1942 quindici rappresentanti della burocrazia nazionalsocialista si riunirono in una villa nella periferia a sud di Berlino. Ebbe così inizio la Conferenza di Wannsee, un evento di soli 90 minuti in cui venne […]
Il 28 dicembre è l’anniversario della morte dei fratelli Cervi, sette fratelli partigiani fucilati a Reggio Emilia nel 1943 come rappresaglia per l’uccisione di un funzionario fascista. Dal più vecchio, di 42 anni, al più giovane, […]