164 anni di Italia Unita!
«La Repubblica riconosce il giorno 17 marzo, data della proclamazione in Torino, nell’anno 1861, dell’Unità d’Italia, quale «Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera», allo scopo di ricordare e promuovere, nell’ambito di una didattica diffusa, i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica.»
(Parlamento Italiano, Art. 1, Comma 3, legge 23 novembre 2012, n. 222)
Con la legge n. 4671 promulgata dal Regno di Sardegna il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II annunciava la nascita del Regno d’Italia e assumeva il titolo di Re d’Italia. Il nuovo Re, coadiuvato dall’operato del primo Presidente del Consiglio dei Ministri Camillo Benso, Conte di Cavour, e dalle precedenti imprese garibaldine, portò a termine il Risorgimento nazionale e il processo di unificazione italiana. Soltanto successivamente fu portata a compimento la completa unificazione territoriale con l’annessione delle province di Mantova, del Veneto, del Trentino Alto-Adige, della Venezia Giulia e del Lazio.
Pagina aggiornata il 14/11/2024