Accadde oggi…

1945-2024: 80° anniversario della Liberazione

«Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire.» (Sandro Pertini. Milano, 25 aprile 1945)

Il 25 aprile 1945 il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) proclamò uno sciopero generale contro l’occupazione nazista e il governo fascista allora in vigore. L’insurrezione coinvolse tutti quei territori ancora occupati da presidi fascisti e tedeschi, ai quali fu intimata la resa incondizionata. Entro i primi giorni di maggio dello stesso anno l’intera Italia settentrionale era stata liberata ad opera dei partigiani; il 25 aprile, giorno culmine della Resistenza, fu posta la parola fine a venti anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra. Tre giorni dopo lo stesso Mussolini, insieme all’amante Claretta Petacci e ad altri gerarchi nazisti, fu catturato nel comasco, fucilato e il cadavere pubblicamente esposto.

Il 25 aprile venne in seguito proclamato festa nazionale. L’Amministrazione di Limbiate si unisce ogni anno alle celebrazioni organizzando manifestazioni pubbliche e coinvolgendo tutte le associazioni e le scuole del territorio per tramandare la memoria alle nuove generazioni.

Pagina aggiornata il 14/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri